la Milonga...

Oltre che di genere musicale il termine Milonga possiede anche un significato di luogo e pratica, cioe' di incontrarsi per ballare la Milonga, il Tango e il Vals Criollo. MilongaLa Milonga e' anteriore agli altri due generi quindi per estensione e' stata adottata, agli inizi, per definire sia il genere musicale che l'incontro della gente per ballarlo. Quando prese piede questa tipo di danza, la comune balera e sala da ballo prese il gergale nome di Milonga. La Milonga e' di solito uno spazio ampio dal pavimento particolarmente levigato e spesso contornato da tavolini per i ballerini. Le coppie danzano lungo una "linea di ballo", cioe' lungo il contorno esterno dello spazio libero e procedono in direzione antioraria. Gli abituali frequentatori della Milonga vengono definiti Milongueros. La Milonga ha un suo linguaggio particolare: come invitare o "farsi invitare" al ballo, come regolarsi con un partner piu' alto, piu' basso, piu' o meno esperto. Sono tutti elementi che contribuiscono ad un'esperienza piacevole in Milonga e secondo alcuni fanno parte delle basi del ballo. Durante una serata in Milonga si possono ascoltare i tre tipi di musica gia' detti intervallati da una cortina musicale ogni tre quattro brani ballati.

La nostra Milonga...

il Sabato all'Esquina Porteña

Appuntamento un sabato al mese per tutta la stagione 2015-2016 presso il salone del Circolo Unione di Barletta.

Il calendario:

  • 12 marzo 2016
  • 09 aprile 2016
  • 14 maggio 2016
  • 11 giugno 2016
  • Info 349.52.84.218

    il Tango Argentino...

    Il Tango e' una forma d'arte che comprende musica e danza nata a Buenos Aires, Argentina conventillo 1900intorno alla seconda meta' dell'800. In origine si produsse nei quartieri poveri ed emarginati. Il tango utilizzo' per le sue esecuzioni uno strumento, forse inventato o forse popolarizzato, dal tedesco Band, il bandoneon, una sorta di fisarmonica di legno con dei fori la cui apertura o chiusura con i polpastrelli produce le note, e che ha la caratteristica di cambiare la nota a seconda se il mantice viene compresso o invece dilatato. Pur essendo una musica molto sincopata, non utilizza strumenti a percussione ed anche gli altri strumenti utilizzati vengono suonati in modo del tutto particolare per dare forti accenti di battuta e segnature ritmiche. La sua struttura armonica,pero', e' tipicamente italiana. In principio il tango si affermo' come musica popolare nel rapido e tumultuoso sviluppo di Buenos Aires, che passo' da 210.000 a 1.200.000 abitanti........ Tra i grandi del Tango si comprendono cantanti e bandoneonisti.quartetto Fra i cantanti vanno ricordati Carlos Gardel, Roberto Goyenece, considerati tra i piu' grandi cantanti di tango. Tra i musicisti da ricordare il leggendario Juan D'Arienzo, Astor Piazzolla, Annibal Troilo, Nestor Marconi, Daniel Cabrera, Dino Saluzzi, Osvaldo Pugliese che ne fecero una musica nazionale. Il tango argentino e' un ballo basato sull'improvvisazione, caratterizzato dalla sua eleganza e passionalita'. Il passo base del tango e' il passo in se, dove per passo si intende il normale passo di una camminata. Essendo un ballo di improvvisazione in pista non esiste l'idea di sequenze di passi predefinite, e sta alla fantasia dei ballerini costruire come in un dialogo il proprio ballo. La posizione di ballo e' un abbraccio frontale in cui l'uomo con la destra cinge la schiena della propria ballerina e con la sinistra le tiene la mano. Fondamentalmente e' l'uomo che chiede con un linguaggio puramente corporeo alla propria ballerina di spostarsi. Il tango argentino e' caratterizzato da 3 tipi di ballo diversi: Il tango, milonga e il vals criollo.Carmencita Calderon e ''El Cachafaz'' I ballerini di tango praticano molti stili, facenti capo a grandi interpreti delle sue fasi storiche. Vengono spesso ricordati Jose' Benito Ovidio Bianquet detto "El Cachafaz", o Carlos Gavito recentemente deceduto. Nelle milongas si balla lo stile milonguero, dai movimenti contenuti e adatti agli spazi ristretti riservati ad ogni coppia. Negli anni '60 e '70 si afferma il tango fantasia. Negli anni 2000 e' nato un genere noto come tango nuevo ballato soprattutto sul tango elettronico, genere musicale capitanato dai Gotan Project.

    La Milonga e' una danza popolare di origine Argentina, deriva dalla piu' comune Habanera, importata dall'America Meridionale agli inizi del XIX secolo, alla quale ?tato sostituito il ritmo di 6/8 con uno piu' semplice e lineare di 2/4, un ritmo che si addice molto di piu' ad una danza da sala rispetto all'Habanera. Per la loro somiglianza spesso la Milonga veniva chiamata anche l'Habanera dei poveri. Negli anni a venire pero', il Tango tolse molta popolarita' alla Milonga che venne presto confusa con il Tango stesso, da questo deriva la definizione di Tango-Milonga, cioe' un tipo di Tango con un adattamento leggermente piu' veloce e dal ritmo molto piu' marcato.

    Il Vals. Con tempi di tre quarti invece si balla il tango vals, detto anche vals argentino, vals criollo o vals cruzado.